PAROLE PER COMUNICARE. Inizierà il 30 gennaio il nono corso di scrittura partecipata organizzato da Partecipalermo. Non tutte le parole che si dicono e si ascoltano servono per comunicare. In particolare, nel contesto in cui viviamo, predominano le parole per zittire l’altro, per aggredire, per imporsi, per non dire niente. Il corso ha come obiettivo quello di prendersi cura del linguaggio
23 settembre 2018. Dopo 35 anni dall’assassinio, un pomeriggio ai Cantieri alla Zisa, Spazio Tre Navate, per ricordare Lia Pipitone finalmente riconosciuta “vittima di mafia”. Con Gero e Alessio Cordaro e l’Associazione Millecolori Onlus – Palermo, Partecipalermo ha organizzato una manifestazione per festeggiare un’importante tappa, per rinnovare l’impegno a proseguire nella ricerca della verità e di una convivenza umana. L’evento
La storia di Partecipalermo si radica nella persona e nel pensiero del giudice Antonino Caponnetto, al fianco del quale, dopo la morte di Paolo Borsellino, Rita ha iniziato il suo impegno civile e politico, contro ogni forma di mafia, nella ricerca della giustizia e della verità, e in particolare a servizio dei giovani. Rita ha sostenuto Partecipalermo fin dalla nascita dell’associazione, con la
13 luglio 2018. Presentato oggi, presso l’ex Real Fonderia Oretea Il cammino di Santa Rosalia. In Sicilia, sulle orme della “Santuzza”, un libro di Anna Cusimano, Gero Cordaro, Roberto Micciancio, pubblicato da Andrea Pacilli editore, inserito tra gli eventi di Palermo Capitale della cultura 2018 e nel palinsesto di Korai sulla “Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia”, con la collaborazione di
Articolato e ricco il programma sulla “Biodiversità e diversità culturale – Sui passi di Rosalia“, organizzato da KORAI e dal Progetto Policoro – Diocesi di Palermo, a cui Partecipalermo ha collaborato anche in questo 2018, Anno europeo del Patrimonio culturale. Nella locandina, notizie dettagliate sui diversi eventi di questo mese di luglio.